Skip to main content

L’ottobre missionario è importante

Condividi su

A Leone XIII, il pontefice che alla fine dell’Ottocento aveva dato un grande impulso alla propagazione della fede nel continente asiatico, i fondatori degli istituti missionari di allora chiedevano di scrivere una lettera autorevole a tutti i cristiani, perché prendessero coscienza di essere missionari anche nelle chiese di antica fondazione. L’appello è stato recepito dal successore, papa Benedetto XV, con la lettera enciclica “Maximum illud” del 1919.

Istituti missionari e fidei donum

È stato il concilio Vaticano II a togliere definitivamente l’ipoteca alla partecipazione di tutti i credenti all’opera missionaria. Nell’800 sono nati molti degli istituti missionari: alcuni come profetica espressione delle chiese locali (il Pime di Milano e il Mep di Parigi), altri come fucine per formare e invio i nuovi apostoli. Si chiamavano, infatti, missionari apostolici i missionari che andavano in missione: una pratica durata fino a oltre la metà del 1900.

Pio XII, con la lettera apostolica Fidei donum (21 aprile 1957), ha invitato tutte le chiese locali a condividere generosamente una parte del loro presbiterio con le chiese bisognose di sacerdoti. Sono nati così, negli anni ’60, i gemellaggi tra chiese sorelle ed è iniziato ad aumentare anche il numero dei laici volontari per la missione.

Da ''missioni'' a diocesi

Oggi sono considerate chiese locali la maggior parte di quelle che un tempo - prima del concilio Vaticano II - venivano ancora chiamate “missioni”, gestite da ordini e da istituti missionari. Questi istituti sono stati grandi fucine di apostoli del vangelo e hanno fondato in tutto il mondo comunità di cristiani. Le loro missioni si sono concluse con il loro naturale passaggio a “diocesi”, all’interno di Conferenze episcopali nazionali e regionali.

Ai nostri giorni è convinzione comune che tutta la chiesa sia missionaria e che tutti i membri della chiesa siano missionari.

Esistono ancora, e continuano a essere necessari gli istituti missionari, malgrado il numero dei membri si sia molto ridotto. Questi non sono più fondatori di chiese, ma sono a servizio di molte diocesi nel mondo, soprattutto di quelle più giovani.

Una feconda condivisione

La giornata missionaria che celebriamo nel mese di ottobre ci invita non solo a pregare per i cristiani di queste nuove chiese, ma anche a conoscerli e a solidarizzare con loro. Queste nuove chiese non diventeranno adulte se continuano ad essere o a sentirsi bisognose, cioè costrette a dipendere da contributi esterni.

A questo punto intervengono i missionari cristiani di ogni continente, di ogni cultura, di ogni ceto sociale e di ogni età, che vogliono dare un senso alla giornata missionaria mondiale. La crescita e la maturità delle chiese sorelle dipendono anche da loro.

Si tratta di realizzare un’autentica e feconda condivisione.

Di ricchezze umane e culturali le nostre chiese sorelle ne hanno molte e desiderano condividerle con noi nelle mille iniziative che le chiese, di qua e di là degli oceani, hanno cominciato a inventare per incontrarsi, conoscersi e aiutarsi.

Trovare le vie giuste

I gemellaggi, il volontariato, lo scambio per un commercio equo e solidale, le onlus che intendono risolvere alcuni particolari bisogni di quelle chiese, e anche le visite temporanee alle giovani chiese (ben progettate e seriamente motivate), hanno avuto fino a oggi un posto apprezzabile in questo processo di promozione reciproca e solidale.

Le lacune e le ambiguità nel campo della cooperazione sono ancora molte. Ma se il movente rimane l’amore di Cristo, allora troveremo sicuramente le vie giuste, i modi migliori e più consoni per testimoniare la condivisione cristiana con tutte le chiese e con tutti i popoli del mondo.   



Scarica questa edizione in formato PDF

Dimensione 2347.04 KB

Gentile lettore,
Continueremo a fare tutto per portarvi sempre notizie d'attualità, testimonianze e riflessioni dalle nostre missioni.
Grazie per sostenere il nostro Giornale.


Altri articoli

Edizione di Agosto/settembre 2021

Stiamo ancora aspettando

Samora Machel, primo presidente della sventurata e rapidamente decaduta Repubblica Popolare del Mozambico, con la sua pomposa ma incisiva retorica ...
Edizione di Ottobre 2006

Brasile: vera sfida missionaria

“Preghiera e soldi non sono mai troppi” Concluse le vacanze, a fine giugno sono tornato nella mia missione in Brasile. Sono in una parrocchia alla...
Edizione di Giugno 2011

Il primo amore non si scorda, L’orfanotrofio di Satkhira

Non mi vergogno di dirlo: sono stato innamorato e lo sono ancora. Parlo di 63 anni fa, quando i miei genitori mi avevano messo al collegio "Benozzi...
Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito