Skip to main content
Casa Regionale

Parma



Presentazione

Il 15 Novembre 1895 fu aperta dal nostro Fondatore - San Guido M. Conforti - la prima Casa dell’Istituto a Borgo del Leon d’Oro 12, Parma dove furono accolti i primi 17 alunni.

Oggi, i Saveriani della Casa Madre di Parma, attraverso l'azione di animazione missionaria e vocazionale, della formazione e di altri servizi si pone l'obiettivo di far crescere il senso della missione all'interno della realtà ecclesiale in cui si trova fino a suscitare l'adesione di singoli e di gruppi all'attività di annuncio del Vangelo.

In realtà, la nostra Casa Madre ospita diverse comunità, ciascuna con la sua funzione specifica:

1. LA COMUNITÀ DELLA DIREZIONE REGIONALE

Questa comunità è al servizio di tutte le case saveriane d'Italia dirigendo, coordinando ed incoraggiando ciascuna delle nostre comunità nella sua presenza missionaria. Questo è fatto anche attraverso i segratariati e comissioni di: Animazione Missionaria e Vocazionale, Formazione, CORAE, Comissione "Ad Gentes in Italia", Comissione Anziani ed Ammalati e la Comissione Culturale Missionaria.

2. LO "STUDENTATO TEOLOGICO INTERNAZIONALE"

Parma è sede di una delle quattro Teologie Internazionali dei Missionari Saveriani. Le altre si trovano a Manila (Filippine), Città del Messico (Messico) e Yaundé (Camerun).

parma-studenti.jpgI giovani che sono tra di noi vengono da vari paesi di tutti i continenti (Camerun, Indonesia, Messico, Burundi, Brasile, ecc) formando così una vera comunità internazionale.

Che cosa stiamo facendo? Ci impegnamo principalmente nel percorso di studi di Teologia, ultima tappa per diventare un prete-missionario. Ma, non solo la teologia. Stiamo imparando anche la cultura e la lingua italiana, e la formazione per diventare missionari "ad gentes", aperti al mondo. Per quello, la nostra attività non è sola qui in casa, ma anche fuori: nelle parrocchie, nella periferia della città, all’università, in collaborazione anche con altre religioni presenti qui a Parma.

3. LA “COMUNITÀ DELLA CASA MADRE” PROPRIAMENTE DETTA

Quest'altra comunità offre una varietà di servizi nelle Parrocchie della Diocesi di Parma: ministero, animazione missionaria e vocazionale, mostre, incontri e dibattiti su tematiche missionarie, ecc. La nostra comunità si rivolge dunque alla chiesa diocesana, alle parrocchie, ai gruppi missionari, alle scuole e alle università, ai gruppi di solidarietà, ai poveri.

Una novità di questi ultimi anni è la pastorale dei migranti in collaborazione con la Diocesi di Parma e che comporta attività come: catecumenato, cura delle comunità cattoliche di immigrante (gruppi linguistici), feste particolari del mondo, incontri con studenti universitari stranieri. Collaboriamo con il Centro Missionario Diocesano, la Caritas e il settimanale diocesano "Vita Nuova".

Un altro aspetto particolare della nostra apertura è l'accoglienza di gruppi nella nostra Casa Madre: dialogo ecumenico ed inter-religioso, gruppi etnici e gruppi parrocchiali.

PARTE INTEGRANTE DELLA CASA MADRE SONO:

  • Il Santuario San Guido Maria Conforti e "Memorie Confortiane". Info, scarica La Guida del Santuario e Memorie.
  • La Biblioteca Saveriana Conforti, che raccoglie ed offre al pubblico - oltre che a tutti i saveriani per la loro formazione permanente - un materiale molto ricco di teologia, studio delle culture e delle religioni, studi sociali, ecc. - Tel. 0521.920.511 – Visita sito Biblioteca Conforti
  • Il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico: inaugurato il 1° Dicembre 2012, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico ha subito una radicale e ambiziosa ristrutturazione, un investimento nel campo della cultura che ha come target privilegiato visitatori e scuole di ogni genere e grado. Il museo vuole sottolineare la vitalità, anche contemporanea, delle culture che vi sono rappresentate.  – Visita sito Museo Cinese, Etn. 
  • Il Centro Studi Confortiani Saveriani (CSCS), che promuove ricerche ed indagini sul pensiero confortiano e sulla storia saveriana.

RD Congo, Il movimento M23 viola il cessate il fuoco: Strage a Kishishe (Nord Kivu)

Condividi su

SONO SCAPPATI DAI MASSACRI DI KISHISHE E SI TROVANO AMMASSATI IN UN CAMPO PROFUGHI

Il ​​29 novembre, nel loro villaggio di Kishishe, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, hanno visto gli orrori dei massacri, hanno deciso di fuggire e, nella paura e nel freddo, hanno camminato per decine di chilometri, per scappare dalle violenze del Movimento del 23 marzo (M23).

A seconda del percorso intrapreso, Samuel, Tuyisenge, Eric, Florence e altri hanno percorso 40 o 60 km a piedi,  per arrivare fino al campo profughi di Mungote, situato nei pressi di Kitshanga, nel territorio di Masisi.

«I miliziani dell’M23 hanno iniziato a sparare ovunque», ha detto Samuel, un uomo molto giovane, che ha detto di aver visto sei morti: tre membri della sua famiglia, tra cui suo fratello maggiore, James, e altri tre abitanti di Kishishe. «Ho deciso di fuggire e mi ci è voluta una settimana per arrivare qui a Kitshanga», ha aggiunto.
Tuyisenge è una mamma di 30 anni. «Ero in chiesa e sono riuscita a scappare. Alcuni sono rimasti e sono stati uccisi. Ho visto nove morti», dice con le lacrime agli occhi. «Ho sette figli, ma sono arrivata qui con tre. Gli altri quattro sono scomparsi e di mio marito non ho nessuna notizia», aggiunge, circondata da altre donne che, anch’esse, vogliono raccontare il terrore che hanno vissuto. Non hanno niente, solo i vestiti che indossavano quando sono scappati.

Poco più avanti, tra le baracche degli sfollati, Florence, 45 anni, spiega di aver camminato diversi giorni per arrivare fin qui. Non ha notizie né del marito né di due dei suoi figli. «Qui, nel campo profughi, chi ha pietà di me mi dà alcune patate dolci da mangiare», sussurra tristemente.
Eric è ossessionato dal ricordo dei due figli del fratello maggiore che «sono usciti di casa gridando “stanno sparando”. Sono stati colpiti proprio sulla porta e sono morti sul colpo, si chiamavano Jacques e Musayi».

Secondo i suoi responsabili, il campo di Mungote ospitava già più di 40.000 famiglie e circa altre 4.000 sono arrivate negli ultimi giorni. «Fino a quattro famiglie dormono in una sola capanna, uomini, donne e bambini. La gente sta morendo», ha detto Vumilia Peruse, vicepresidente del campo. «Arrivano senza niente… Le autorità devono intervenire al più presto, per evitare una catastrofe», ha detto allarmata.
«Pensavamo che questa guerra fosse tra soldati e che non ci avrebbe toccati. Invece su uccide proprio la popolazione civile», commenta Toby Kahunga, presidente della società civile del distretto di Bashali, chiedendo che «il presidente ruandese Paul Kagame ritiri le sue truppe».[1]

IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il 3 novembre, di fronte all’incremento dell’insicurezza nell’est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), in particolare nel Nord Kivu dove il Movimento del 23 marzo (M23), appoggiato dal Ruanda, occupa diverse località nel territorio di Rutchuru, il Capo dello Stato Félix-Antoine Tshisekedi Tshilombo ha chiesto una mobilitazione generale della popolazione, al di là di ogni differenza di tipo politico, ideologico, religioso e tribale:

«Ampi territori del Nord Kivu sono stati aggrediti e occupati dal gruppo terroristico conosciuto come Movimento del 23 marzo (M23), manifestamente appoggiato militarmente e logisticamente  dal Ruanda, il che ha costretto oltre 200.000 connazionali ad abbandonare le zone di combattimento, provocando così un’immane tragedia umanitaria. Questa situazione non è nuova. In effetti, da diversi decenni, gruppi armati nazionali e stranieri hanno preso in ostaggio l’est del nostro paese, commettendovi atrocità indicibili che permettono loro di sfruttare illegalmente le nostre risorse naturali.

Infatti, accusando ingiustamente l’esercito congolese di appoggiare le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR), il regime ruandese tenta, in realtà, di camuffare le sue mire espansionistiche verso l’est del nostro Paese, avendo come principale obiettivo quello di appropriarsi dei nostri minerali. Per farlo, il regime ruandese ha optato per la destabilizzazione dell’Est della RDCongo, creandovi una zona di illegalità, al fine di soddisfare suoi appetiti criminali.

In questo momento, al di là di ogni differenza politica, ideologica, religiosa e tribale, la difesa della Patria è l’unico obiettivo che deve unirci. Il Paese ci chiama, la Nazione ha bisogno dell’impegno di tutte le sue figlie e di tutti i suoi figli.

LEGGI TUTTO



Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito