Skip to main content
Casa Regionale

Parma



Presentazione

Il 15 Novembre 1895 fu aperta dal nostro Fondatore - San Guido M. Conforti - la prima Casa dell’Istituto a Borgo del Leon d’Oro 12, Parma dove furono accolti i primi 17 alunni.

Oggi, i Saveriani della Casa Madre di Parma, attraverso l'azione di animazione missionaria e vocazionale, della formazione e di altri servizi si pone l'obiettivo di far crescere il senso della missione all'interno della realtà ecclesiale in cui si trova fino a suscitare l'adesione di singoli e di gruppi all'attività di annuncio del Vangelo.

In realtà, la nostra Casa Madre ospita diverse comunità, ciascuna con la sua funzione specifica:

1. LA COMUNITÀ DELLA DIREZIONE REGIONALE

Questa comunità è al servizio di tutte le case saveriane d'Italia dirigendo, coordinando ed incoraggiando ciascuna delle nostre comunità nella sua presenza missionaria. Questo è fatto anche attraverso i segratariati e comissioni di: Animazione Missionaria e Vocazionale, Formazione, CORAE, Comissione "Ad Gentes in Italia", Comissione Anziani ed Ammalati e la Comissione Culturale Missionaria.

2. LO "STUDENTATO TEOLOGICO INTERNAZIONALE"

Parma è sede di una delle quattro Teologie Internazionali dei Missionari Saveriani. Le altre si trovano a Manila (Filippine), Città del Messico (Messico) e Yaundé (Camerun).

parma-studenti.jpgI giovani che sono tra di noi vengono da vari paesi di tutti i continenti (Camerun, Indonesia, Messico, Burundi, Brasile, ecc) formando così una vera comunità internazionale.

Che cosa stiamo facendo? Ci impegnamo principalmente nel percorso di studi di Teologia, ultima tappa per diventare un prete-missionario. Ma, non solo la teologia. Stiamo imparando anche la cultura e la lingua italiana, e la formazione per diventare missionari "ad gentes", aperti al mondo. Per quello, la nostra attività non è sola qui in casa, ma anche fuori: nelle parrocchie, nella periferia della città, all’università, in collaborazione anche con altre religioni presenti qui a Parma.

3. LA “COMUNITÀ DELLA CASA MADRE” PROPRIAMENTE DETTA

Quest'altra comunità offre una varietà di servizi nelle Parrocchie della Diocesi di Parma: ministero, animazione missionaria e vocazionale, mostre, incontri e dibattiti su tematiche missionarie, ecc. La nostra comunità si rivolge dunque alla chiesa diocesana, alle parrocchie, ai gruppi missionari, alle scuole e alle università, ai gruppi di solidarietà, ai poveri.

Una novità di questi ultimi anni è la pastorale dei migranti in collaborazione con la Diocesi di Parma e che comporta attività come: catecumenato, cura delle comunità cattoliche di immigrante (gruppi linguistici), feste particolari del mondo, incontri con studenti universitari stranieri. Collaboriamo con il Centro Missionario Diocesano, la Caritas e il settimanale diocesano "Vita Nuova".

Un altro aspetto particolare della nostra apertura è l'accoglienza di gruppi nella nostra Casa Madre: dialogo ecumenico ed inter-religioso, gruppi etnici e gruppi parrocchiali.

PARTE INTEGRANTE DELLA CASA MADRE SONO:

  • Il Santuario San Guido Maria Conforti e "Memorie Confortiane". Info, scarica La Guida del Santuario e Memorie.
  • La Biblioteca Saveriana Conforti, che raccoglie ed offre al pubblico - oltre che a tutti i saveriani per la loro formazione permanente - un materiale molto ricco di teologia, studio delle culture e delle religioni, studi sociali, ecc. - Tel. 0521.920.511 – Visita sito Biblioteca Conforti
  • Il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico: inaugurato il 1° Dicembre 2012, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico ha subito una radicale e ambiziosa ristrutturazione, un investimento nel campo della cultura che ha come target privilegiato visitatori e scuole di ogni genere e grado. Il museo vuole sottolineare la vitalità, anche contemporanea, delle culture che vi sono rappresentate.  – Visita sito Museo Cinese, Etn. 
  • Il Centro Studi Confortiani Saveriani (CSCS), che promuove ricerche ed indagini sul pensiero confortiano e sulla storia saveriana.

Padre Savio: una vita che è diventata “Missione”

Condividi su

(fonte: www.xaverianos.org.br * padre J.C. Patias) - 

In Italia, ho visitato padre Savio Corinaldesi, nel "Quarto Piano" della casa madre dei missionari Saveriani a Parma… In questa casa vivono circa 60 missionari, molti dei quali sentono il peso dell'età e gli anni di donazione nel mondo missionario all'estero.

Padre Savio Corinaldesi ha lavorato per 46 anni in Brasile, tra i quali 13 anni dedicati al team delle Pontificie Opere Missionarie (POM) di Brasilia (DF).

Con la stessa età di Papa Francesco, 80 anni, ricorda come nacque la sua vocazione:

-- “Ero un seminarista presso il seminario minore nella diocesi di Iesi, Provincia di Ancona. I missionari italiani ci hanno visitato e hanno parlato delle missioni. Più tardi, l'interesse per la missione aumentò con i ritiri e le letture sull'evangelizzazione delle principali congregazioni missionarie del mondo. Finito il ginnasio, sono andato al seminario regionale. La domanda è arrivata: E tu, cosa stai facendo? In quell’epoca, ogni anno, ci facevano visita fino a che cinque seminaristi sono passati dai seminari diocesani alle congregazioni missionarie. Questo ha generato una certa tensione tra i Vescovi e i Rettori dei seminari per la ‘perdita’ dei seminaristi per le missioni. Terminato il secondo anno di teologia, sono passato ai missionari Saveriani missionari a Parma dove ho fatto il noviziato e ho concluso gli studi”.

...Ordinato il 15 ottobre 1961, il suo primo campo di lavoro è stato in Spagna, dove, per sei anni, ha agito nell'animazione missionaria dei seminari in servizio del POM di quel paese.

Arrivò in Brasile nel 1968 e lavorò nelle diocesi di Belém e Abaetetuba (PA) e nella Prelatura dello Xingu. Da marzo 1985 a giugno 1987, è stato direttore del centro di formazione interculturale (CENFI), a Brasilia (DF). Più successivamente ha occupato la posizione di superiore dei missionari Saveriani in Amazzonia ed era Segretario Esecutivo della Regione Nord della CNBB (Conferenza dei Vescovi Brasiliani Nord). E’ rimasto per 13 anni fino al 2014, tornando in Italia nel 2015.

Padre Savio è profondo nelle sue riflessioni. Con uno stile di vita semplice, comunica l'essenza del Vangelo. Nella Prelatura de Abaeté do Tocantins, oggi diocesi di Abaetetuba, fu immerso nella realtà della gente, mettendo in pratica il fondamento principale della missione.

Negli anni 1960, la missione era abbastanza condizionata da un certo paternalismo, ad un servizio di insegnamento superficiale e a dare un aiuto alle persone nelle loro esigenze.

P. Savio afferma: “Nella misura in cui stavo scoprendo i valori del popolo, quest'idea [paternalista] scompariva, e mi sono convinto che quello che io insegnavo non era affatto superiore alla ricchezza che la gente aveva da offrirmi. Ho imparato molto!

Per 24 anni, p. Savio è stato tra diverse parrocchie e comunità, in pastorale, formazione, coordinamento e promozione umana:

– “[Nel nostro servizio] c'era la preoccupazione affinché il popolo assumesse il proprio destino attraverso corsi di formazione, leaders e animazione di movimenti popolari. Un'esperienza notevole è stato il lavoro fatto lungo la famosa strada Transamazônica iniziando dalla città di Altamira nel Pará, centro della Prelatura do Xing, sotto la responsabilità di Dom Erwin Krautler. Volendo alleviare le tensioni sociali di alcune regioni (sud e nord-est), il governo federale promosse l'occupazione dell'Amazzonia attraverso la costruzione di quella strada, che avrebbe attraversato tutto il Sudamerica sotto il motto ‘Terra senza persone per le persone senza terra’. La previsione era quella di portare 100 mila famiglie in quella regione donando tutto il supporto logistico. Grazie a Dio, neanche 10 mila famiglie si sono unite al progetto. L'arrivo di questi migranti creò problemi seri a livello pastorale della regione. Alle diocesi di Xingu e Santarém fu chiesto di aiutare i Vescovi del Brasile. Il vescovo di Abaetetuba mandò due sacerdoti: io e il mio collega Xaveriano, Mario Lanciotti.”

Ricevere un popolo senza direzione e organizzare le comunità sono state le principali sfide di questa missione. Padre Savio ricorda che, negli anni 1992 e 1993, molti casi di ragazzi mutilati cominciarono ad apparire. Non si conosce né la causa né il responsabile. Con il sostegno delle Comunità, hanno esercitato pressioni su gli organismi di giustizia locale. I colpevoli furono trovati e portati alla giustizia. "Questa è stata una nuova sfida nella missione", ha concluso p. Savio.

p.savio sx brasileirosLa posizione e l'universale della missione

Attento al nuovo e sempre in cerca di dare risposte alle sfide, p. Savio si dedicò all'organizzazione delle Comunità e alla formazione dei leaders, senza limitarsi alle necessità locali, ma con un cuore sempre aperto al mondo. Egli disse:

– "Una delle preoccupazioni fu l'apertura alla dimensione universale della missione. Questo era fatto con un forte impulso, specialmente nel mese di ottobre, del mese dedicato alle missioni. L'idea di missione “oltre frontiera” inizialmente non fu ben accetta dalla chiesa brasiliana. Non c'era molta apertura. Ma nei documenti della CNBB ed del Magistero della Chiesa ci furono affermazioni e decisioni notevoli sul tema”.

Questo ricorda il documento di Aparecida (n. 365) che avverte di non cadere nella trappola di pensare che la missione finisca ai confini della Chiesa locale. Padre Savio ricorda che il defunto Dom Luciano Mendes de Almeida, in un ritiro ai missionari Saveriani, ha osservato che "i missionari stranieri non avrebbero adempiuto la loro missione in Brasile, perché erano sì grandi missionari, ma non sapevano come insegnare ai brasiliani di essere missionari oltre i confini."

In questo senso, mette in evidenza l'importanza del lavoro di POM con le sue attività che coinvolgono l'infanzia missionaria e l'adolescenza (IAM), la gioventù missionaria (JM), seminaristi con i missionari (Comises) e la formazione degli animatori di comunità…

...Venendo a conoscenza della crescita del lavoro della Pontificia Unione missionaria, di cui fu segretario nazionale, p. Savio ha commentato: – “Sono felice di sentire dei progressi fatti, soprattutto nel lavoro con i seminaristi. La missione o cresce o scompare. Non c'è nessuna missione stagnante. Il pericolo che stiamo correndo è pensare solo al nostro orto. Vorrei che nella missione si considerino non solo l'annuncio della fede, ma anche la testimonianza della carità e della solidarietà con i popoli più svantaggiati. Se potessimo comunicare l'amore e la misericordia di Dio al mondo, questo sarebbe già sufficiente.”

Accogliente e attento a chi lo visita, p. Savio ha commentato la sua salute:

p.savio passeio– “Nella vita missionaria è possibile essere utile anche se si è malati, invecchiati o fisicamente limitati. Qui, al ‘quarto piano’ della Casa Madre di Parma, abbiamo una intensa vita comunitaria che tiene conto dei limiti di ciascuno, e che non permette a nessuno di sentirsi dimenticato. Per me, con il morbo di Parkinson, il problema più grande è quello di ‘comandare’ alle gambe e di essere obbedito.”

E a questo punto, ci offre una delle sue riflessioni più profonde:

– “Il mio presente e il mio futuro sono nelle mani del mio ‘partner’, il ‘Dottor Parkinson’ che si prende possesso di me, sempre più arrogante ed esigente. Egli pensa che mi vincerà, ma il poveretto ignora il fatto che noi apparteniamo ad una razza di persone che, per grazia di Dio, produce frutti anche quando inchiodati ad una croce".


  • p. Jaime Carlos Patias, Segretario nazionale della Pontificia Unione missionaria. Pubblicato in “SIM” n°3, Lug.-Sett. 2017.


Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito