Skip to main content
Casa Regionale

Parma



Presentazione

Il 15 Novembre 1895 fu aperta dal nostro Fondatore - San Guido M. Conforti - la prima Casa dell’Istituto a Borgo del Leon d’Oro 12, Parma dove furono accolti i primi 17 alunni.

Oggi, i Saveriani della Casa Madre di Parma, attraverso l'azione di animazione missionaria e vocazionale, della formazione e di altri servizi si pone l'obiettivo di far crescere il senso della missione all'interno della realtà ecclesiale in cui si trova fino a suscitare l'adesione di singoli e di gruppi all'attività di annuncio del Vangelo.

In realtà, la nostra Casa Madre ospita diverse comunità, ciascuna con la sua funzione specifica:

1. LA COMUNITÀ DELLA DIREZIONE REGIONALE

Questa comunità è al servizio di tutte le case saveriane d'Italia dirigendo, coordinando ed incoraggiando ciascuna delle nostre comunità nella sua presenza missionaria. Questo è fatto anche attraverso i segratariati e comissioni di: Animazione Missionaria e Vocazionale, Formazione, CORAE, Comissione "Ad Gentes in Italia", Comissione Anziani ed Ammalati e la Comissione Culturale Missionaria.

2. LO "STUDENTATO TEOLOGICO INTERNAZIONALE"

Parma è sede di una delle quattro Teologie Internazionali dei Missionari Saveriani. Le altre si trovano a Manila (Filippine), Città del Messico (Messico) e Yaundé (Camerun).

parma-studenti.jpgI giovani che sono tra di noi vengono da vari paesi di tutti i continenti (Camerun, Indonesia, Messico, Burundi, Brasile, ecc) formando così una vera comunità internazionale.

Che cosa stiamo facendo? Ci impegnamo principalmente nel percorso di studi di Teologia, ultima tappa per diventare un prete-missionario. Ma, non solo la teologia. Stiamo imparando anche la cultura e la lingua italiana, e la formazione per diventare missionari "ad gentes", aperti al mondo. Per quello, la nostra attività non è sola qui in casa, ma anche fuori: nelle parrocchie, nella periferia della città, all’università, in collaborazione anche con altre religioni presenti qui a Parma.

3. LA “COMUNITÀ DELLA CASA MADRE” PROPRIAMENTE DETTA

Quest'altra comunità offre una varietà di servizi nelle Parrocchie della Diocesi di Parma: ministero, animazione missionaria e vocazionale, mostre, incontri e dibattiti su tematiche missionarie, ecc. La nostra comunità si rivolge dunque alla chiesa diocesana, alle parrocchie, ai gruppi missionari, alle scuole e alle università, ai gruppi di solidarietà, ai poveri.

Una novità di questi ultimi anni è la pastorale dei migranti in collaborazione con la Diocesi di Parma e che comporta attività come: catecumenato, cura delle comunità cattoliche di immigrante (gruppi linguistici), feste particolari del mondo, incontri con studenti universitari stranieri. Collaboriamo con il Centro Missionario Diocesano, la Caritas e il settimanale diocesano "Vita Nuova".

Un altro aspetto particolare della nostra apertura è l'accoglienza di gruppi nella nostra Casa Madre: dialogo ecumenico ed inter-religioso, gruppi etnici e gruppi parrocchiali.

PARTE INTEGRANTE DELLA CASA MADRE SONO:

  • Il Santuario San Guido Maria Conforti e "Memorie Confortiane". Info, scarica La Guida del Santuario e Memorie.
  • La Biblioteca Saveriana Conforti, che raccoglie ed offre al pubblico - oltre che a tutti i saveriani per la loro formazione permanente - un materiale molto ricco di teologia, studio delle culture e delle religioni, studi sociali, ecc. - Tel. 0521.920.511 – Visita sito Biblioteca Conforti
  • Il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico: inaugurato il 1° Dicembre 2012, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico ha subito una radicale e ambiziosa ristrutturazione, un investimento nel campo della cultura che ha come target privilegiato visitatori e scuole di ogni genere e grado. Il museo vuole sottolineare la vitalità, anche contemporanea, delle culture che vi sono rappresentate.  – Visita sito Museo Cinese, Etn. 
  • Il Centro Studi Confortiani Saveriani (CSCS), che promuove ricerche ed indagini sul pensiero confortiano e sulla storia saveriana.

Dialogo inter-religioso come esperienza cristologica

Condividi su

[Fonte: sito dei Saveriani nelle Filippine - Scritto da Byamungu Mahanga Augustin] * 

     Il dialogo interreligioso è una delle questioni più rilevanti del nostro tempo. Rimane anche una vera preoccupazione della Chiesa nella sua missione di proclamare il Regno di Dio in tutto il mondo. Come esperienza, il dialogo migliora la nostra comprensione di altre tradizioni e credenze religiose, il che si traduce in comprensione e accettazione reciproca, portando a un'azione comune per promuovere i diritti umani e la pace. Questo processo di dialogo viene quindi vissuto come un esempio per condividere la vita e agire insieme in modo da promuovere il progetto del Creatore. Tuttavia, in questo articolo, la nostra preoccupazione è scoprire se esiste un'esperienza cristologica in queste interazioni tra diverse tradizioni religiose e credenze spirituali o umanistiche.

Cosa ci rivela il dialogo sulla persona di Gesù Cristo? Gesù Cristo è presente in questo insieme di diversità?

Affronteremo questo argomento in tre punti principali. In primo luogo, approfondiremo il mistero di Gesù Cristo attraverso il dialogo, in secondo luogo, vedremo la possibilità di incontrare Gesù, presente nelle persone che professano fedi diverse; e infine, dovremo riflettere sulla "testimonianza di Gesù" ad altri credenti.

  1. Approfondimento della comprensione

L'esperienza del dialogo per noi è un'apertura al mistero di Cristo, il suo amore sconfinato. Questo amore ci spinge ad andare e raggiungere altri credenti. Il dialogo si configura quindi con il mistero di Cristo, la Parola di Dio (Logos) che era sin dall'inizio (Giovanni 1: 1) ed è stato in dialogo con le culture [1]. La stessa Parola è entrata in dialogo con l'umanità prendendo carne umana e condividendo la nostra condizione umana. Il dialogo è anche un risveglio del ministero terreno di Cristo che va oltre i limiti di Israele. Il dialogo interreligioso quindi ci fa sperimentare e comprendere profondamente che la missione salvifica di Gesù raggiunge tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro appartenenza a una religione o credenza. Questa sconfinatezza della missione salvifica di Gesù deve essere letta alla luce della pericope di Marco sulla donna cirro-fenicia (Mc 7: 24-30). Marco la descrive come una gentile, nata nella regione della Fenicia in Siria (7:26). Venne e pregò Gesù di scacciare il diavolo da sua figlia. La prima reazione di Gesù a lei suona pesante mentre diceva: “Prima diamo da mangiare ai bambini. Non è giusto prendere il cibo dei bambini e gettarlo ai cani "(7:27). Immediatamente, possiamo dire che a questo livello, il ministero di Gesù era ancora inteso come limitato ai figli di Israele. Tuttavia, l'aspirazione della donna era alta, anche se è gentile. La sua reazione a Gesù dimostrò la sua più grande fede mentre diceva: "Signore, anche i cani sotto il tavolo mangiano gli avanzi dei bambini" (7:28). La fede della Donna ha dato a ciò che lo circonda una nuova comprensione che, anche i gentili devono essere raggiunti dal ministero salvifico di Gesù. Gesù accettò quindi il suo atto di potere curativo su sua figlia. Israele, quindi, non è più l'unico beneficiario della salvezza portata da Gesù. Ognuno fa parte di quelli per i quali la salvezza Gesù prese il corpo umano.

Il dialogo interreligioso è quindi un segno dell'amore incondizionato di Gesù e della sua unicità nella salvezza.

Attraverso l'esperienza, ci fa capire che anche i membri di altre tradizioni e credenze religiose sono salvati da Gesù, e che Cristo ci è vicino com'è loro [2]. Nostra Aetate spiega che formiamo tutti una comunità, dal momento che tutti derivano dall'unica riserva che Dio ha creato alle persone su tutta la terra, e anche perché tutti condividono il destino comune, vale a dire Dio (N.A. n. 1). Il dialogo ci fa "raggiungere l'esperienza religiosa degli altri, scoprire gli elementi nascosti della grazia" [3] di Dio in Gesù. Ci fa comprendere il significato più profondo della salvezza attraverso Gesù, l'unico salvatore.

Il Vaticano II, in Gaudium et Spes, afferma chiaramente che i cristiani sono diventati partner nel mistero pasquale e che andranno avanti, rafforzati dalla speranza, alla risurrezione. Tuttavia, c'è un forte stress che tutto ciò, vale non solo per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini di buona volontà nei cui cuori la grazia è attiva in modo invisibile (GS. 22). Lumen Gentium spiega anche che il piano di salvezza include coloro che riconoscono il creatore, in primo luogo tra i quali i musulmani (LG cap. 2, n. 15).

L'esperienza del dialogo si traduce in una vivida comprensione di ciò che Dio ci ha rivelato in Gesù Cristo e degli insegnamenti viventi della Chiesa.

  1. Incontrare Gesù

Siamo giunti alla conclusione che il dialogo interreligioso ci apre a una comprensione più profonda del mistero di Cristo. Questa comprensione è una certezza che Cristo è presente in altre religioni e credenze e, ancora una volta, è presente in individui appartenenti a queste. Siamo convinti che il mistero di Cristo sia presente in queste tradizioni sebbene “rimanga sconosciuto ai loro membri [4]. È la continuazione del mistero dell'incarnazione attraverso cui Gesù Cristo si è in qualche modo unito a ogni persona umana (GS 22).

D'ora in poi, se Gesù è presente nella persona di altri credenti, il dialogo interreligioso è quindi un contesto speciale di incontro. Incontriamo Gesù, l'unico salvatore, presente in individui appartenenti ad altre religioni e credenze. Lo stesso Gesù che portiamo nei nostri cuori, lo stesso che incontriamo nella Parola della vita, nei sacramenti della Chiesa, è lo stesso che incontriamo nel dialogo con altre religioni e credenze. È unito a tutti gli esseri umani indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa. Il dialogo interreligioso ci fa quindi sperimentare una spiritualità più profonda che consiste nel contemplare la Santissima Trinità nelle persone umane.

  1. Testimone silenzioso

Una più profonda comprensione del mistero di Cristo ci consente di cercarlo e incontrarlo in ogni cosa, e l'incontro ci rende i suoi veri testimoni in questo mondo pluralistico. Pur mantenendo la nostra identità e rispettando l'identità degli altri, assistiamo silenziosamente a Gesù Cristo tra loro, senza tentare di fare proselitismo. Questa testimonianza silenziosa si concretizza attraverso un dialogo di presenza, un "dialogo tra" fratelli ", un dialogo di" amici ", un dialogo di compagni" pellegrini ", un dialogo in cui ci sfidiamo non con le parole, ma con le azioni" [5]. Questa silenziosa testimonianza presuppone una vita cristocentrica che consente ai cristiani di condividere l'amore di Gesù con gli altri credenti e di far loro sperimentare il Regno di Dio stabilito da Gesù Cristo, il Regno della pace, dove "Gesù è tutto ed è in tutto" (Col. 3,11).

Alla luce di tutti questi punti, il dialogo interreligioso è un'esperienza dell'amore sconfinato di Cristo che ci manda a stare con gli altri; è centrato su Cristo.

Gesù ci fa sperimentare il suo mistero di salvezza, ci dà gentilmente sé stesso e ci consente di testimoniarlo. È veramente presente nell'insieme delle diversità.


[1] Detto di padre Luigino Marchioron, s.x., biblista.

[2] JACQUES DUPUIS, SJ., Jesus Christ at the Encounter of World Religions. Faith Meets Series. (New York:Orbis Books, 1991), pg. 128.

[3] Idem. pg.142

[4] Idem., pg. 128.

[5] IAN LATHAM, Charles de Foucault (1858-1916): Silent Witness for Jesus in The Face of Islam., in Catholics in Interreligious Dialogue. Monasticism, Theology and Spirituality., ed. By Antony O’Mahony & Peter Bowe, OSB, 2006. pg. 65.


TESTO ORIGINALE IN INGLESE.



Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito