Skip to main content

Per fare la cosa giusta: Consumare di più o spendere meglio?

Condividi su

 L'estate che sta finendo è stata contrassegnata da una preoccupazione, ripetuta fino alla noia nei discorsi economici e politici e frequente nelle conversazioni della gente: i consumi si sono ridotti, bisogna consumare di più.

Una specie di dogma laico: per rilanciare l'economia e il benessere generale bisogna consumare di più.

Lo dicono tutti, i promotori del libero mercato e anche i cosiddetti progressisti, di destra e di sinistra. Non usciremo dalla crisi che incombe sul nostro futuro se non si rilanciano i consumi. L'indicatore, che come un termometro misura il rilancio economico, è il pil: le famigerate tre lettere che stanno per "prodotto interno lordo", la somma di tutte le produzioni in un paese. Se il pil sale, il paese sta bene; se scende siamo alla crisi e alla stagnazione e quindi al sottosviluppo. Non contano altri elementi culturali, sportivi o altro; ciò che conta è il pil. Insomma, siamo davvero messi male.

Tessera e robin tax

Quest'estate c'è stato un calo di presenze nelle località turistiche; le vacanze sono state più brevi; la gente fa la spesa calcolando bene quello che deve comprare; tanti prodotti superflui sono rimasti sugli scaffali dei negozi. È stata emblematica la proposta del ministro dell'economia di inserire nella legge finanziaria quella che è già stata battezzata la "tessera annonaria".

Siccome ci sono persone che non riescono ad arrivare a fine mese, soprattutto pensionati con la minima, si propone di dare loro non un aumento di pensione, ma un buono per acquistare pane, verdura e carne, perché non si sa mai che qualcuno, invece di consumare, pensi magari a risparmiare! I carburanti costano troppo? Ecco la cosiddetta robin tax sui petrolieri, anche se questi la faranno poi pagare agli autisti. L'importante è che si continui a consumare e a spendere.

Ma che figura...!

A costo di far la figura dei retrogradi sottosviluppati, vogliamo dire che questi inviti a spendere di più non ci piacciono, e sentiamo che questa crisi, pur pesante e dolorosa, dovrebbe essere un'occasione provvidenziale per riflettere e cambiare registro, per razionalizzare i nostri consumi e puntare alle cose essenziali. Non si tratta di ridurre le spese necessarie (e quali esse siano, lo sappiamo tutti). Ma forse il nuovo iPhone della Apple, i viaggi in località trendy dove vanno anche i vip, le magliette griffate e lo zainetto nuovo, o la suv che consuma il doppio... li dovremmo lasciar perdere e ci renderemo conto che si può vivere ugualmente bene.

"Eh, ma così i ragazzi si lamentano di fare una figura meschina tra i coetanei...". La posta in gioco è molto più di una brutta figura, che passa subito. Questa crisi che interessa il mondo occidentale e che si ripercuote negativamente sul resto del mondo, ci ha messi davanti al muro delle nostre responsabilità. Molte volte abbiamo sentito che è ora di ridurre i consumi, anche perché il mondo non può mantenere questo ritmo di spesa e di spreco.

Una tossicomania

Da parecchi anni gli studiosi d'economia vanno dicendo che la super produzione e i consumi sfrenati, con relativo sfruttamento delle risorse non rinnovabili e conseguente inquinamento, preparano il collasso del pianeta. Perciò è auspicabile un rallentamento della produzione e dei consumi per arrivare a uno sviluppo industriale sostenibile. Ma chi ascolta questi "profeti di malaugurio"?

Il sociologo Serge Latouche afferma che il nostro mondo occidentale è affetto da "tossico dipendenza da pil". Il nostro mondo è malato di un consumismo "folle", perché coesiste con milioni di persone che muoiono di fame e non hanno un cartone sotto cui ripararsi. Non possiamo dimenticare che le risorse del mondo non sono infinite, e nessuno ha il diritto di permettersi il futile, quando molti non hanno neppure l'indispensabile: è questione di solidarietà e di equa distribuzione.

Ci domandiamo: perché costruire automobili sempre più potenti, quando si sa che non potranno correre ad alta velocità? E il consumismo alimentare? Quante centinaia di tonnellate di pane e altri alimenti finiscono ogni giorno nei cassonetti! E le emergenze rifiuti?

Quanti imballaggi, pubblicità e strumenti vari che non si sa più dove buttare!

È tempo che ritroviamo quello stile di vita "più austero" di cui parla l'enciclica missionaria Redemptoris missio (n.59). E noi cristiani siamo sfidati a coniugare il "non di solo pane vive l'uomo" con l'altrettanto evangelico "ogni uomo è mio fratello"



Scarica questa edizione in formato PDF

Dimensione 2525.06 KB

Gentile lettore,
Continueremo a fare tutto per portarvi sempre notizie d'attualità, testimonianze e riflessioni dalle nostre missioni.
Grazie per sostenere il nostro Giornale.


Altri articoli

Edizione di Luglio/agosto 2010

Adesso tocca proprio a noi

di: Andrea & Co. Chi l'avrebbe mai detto che quest'estate sarebbe toccato proprio a noi! Dopo tanti anni passati a vivere in maniera indiretta...
Edizione di Novembre 2017

P. Mantovani tra i banchi

Da cinque anni, p. Claudio Mantovani, reggiano di origine e missionario in Bangladesh, con la sua caratteristica barba bianca, svolge con dedizione...
Edizione di Marzo 2010

Giovani brasiliani e italiani

Vi confesso che, quando in Brasile mi hanno affidato l'animazione missionaria dei giovani, ne ho gioito profondamente pensando all'aiuto che "veniv...
Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito