Skip to main content

Il servizio con i detenuti di Ancona

Condividi su

Fin dall’inizio della mia presenza ad Ancona, sentivo il desiderio di essere vicino alle persone immigrate che vengono nel nostro paese. Per questo, ho chiesto di collaborare con la Caritas di Ancona.

Un paio d’anni dopo, ho incontrato l’attuale direttore della Caritas, Simone Breccia, che fa parte anche dei laici saveriani. Mi ha chiesto se ero disponibile per fare il volontario in carcere, perché erano pochi quelli che se la sentivano di farlo. Anche a me sembrava un impegno che andava oltre i miei desideri. Ma poi la pandemia dovuta al Covid-19 è arrivata, creando non pochi problemi al servizio di accoglienza dei poveri, perché il rispetto delle norme di sicurezza allontanava sempre di più questi fratelli.

Allora mi è tornato in mente l’invito che il direttore della Caritas mi aveva fatto due anni prima. E, da allora, ho cercato di entrare nel gruppo dei volontari che aiutano i carcerati. Ad Ancona ci sono due carceri, Monteacuto e Barcaglione, il primo per i reati più gravi, il secondo per coloro che sono stati già giudicati e scontano la loro pena. Al carcere del Barcaglione ci sono una settantina di detenuti, la maggior parte giovani che scontano la loro pena in attesa di essere rimessi in libertà.

Come volontari Caritas, svolgiamo un incontro alla settimana con chi desidera parlare con noi. Svolgiamo questo lavoro in coppia e cerchiamo di accogliere le richieste dei detenuti. Sono persone di varie nazionalità: dal Maghreb alle nazioni dell’Africa o di qualche musulmano dell’Asia. Non mancano certo gli italiani. In carcere sono tutti fratelli che il Signore ci chiede di accogliere. Nei colloqui manifestano i loro desideri più vari: chi per una scheda telefonica, chi per un vestito, chi per prodotti per la pulizia personale. Ma le richieste più frequenti riguardano il loro inserimento dopo la pena. E allora ci chiedono di informarci sui documenti necessari per loro o per i familiari, di aiutarli nel trovare una sistemazione provvisoria che li aiuti a reinserirsi nella società.

Quello che percepisco nei colloqui è il desiderio di ritrovare la libertà e di dimenticare il passato, cercando la strada per un nuovo inizio. Sono fratelli che non esprimono le loro convinzioni religiose, così diverse, ma il desiderio di parlare e di essere ascoltati da qualcuno che li aiuti. Noi facciamo del nostro meglio per ridar loro un po’ di speranza e la voglia di vivere bene il nuovo inizio della loro vita.



Scarica questa edizione in formato PDF

Dimensione 2406.3 KB

Gentile lettore,
Continueremo a fare tutto per portarvi sempre notizie d'attualità, testimonianze e riflessioni dalle nostre missioni.
Grazie per sostenere il nostro Giornale.


Altri articoli

Edizione di Aprile 2016

Un’esperienza da consigliare

Prima di tutto mi presento. Sono Emanuela, una laica saveriana veneta. Attualmente faccio parte del gruppo di Desio. Ma mi piacerebbe molto che anc...
Edizione di Marzo 2021

Lo studio ecumenico di Rabat

Mentre p. Juan Antonio Flores Osuna continua a imparare la lingua dariya a Tangeri, p. François Saleh Moll ed io frequentiamo l'Istituto Ecume...
Edizione di Dicembre 2020

Hai perso la bussola?

Quando si vede una nave che non segue più la sua rotta, viene da domandarsi se la bussola funziona ancora. Una volta c’erano solo quelle piccole. O...
Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito